Progettazione finalizzata all’efficienza energetica

Il nostro studio si occupa di progettazione finalizzata all’efficienza energetica, riqualificazione e ristrutturazione per il risparmio energetico.

L’esperienza maturata in questo campo ci consente di redigere progettazioni conformi alla ex legge 10, valutando le migliori soluzioni per le coibentazioni, gli involucri opachi e trasparenti e gli impianti. Inoltre, siamo professionisti esperti dei protocolli internazionali BREEAM e LEED, che ci consentono di progettare interventi di bioedilizia e di garantire il massimo risparmio energetico.

Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti soluzioni energetiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Vogliamo aiutare i nostri clienti a ridurre i costi energetici e a migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo dei loro edifici.

Se cercate un partner affidabile per la progettazione energetica, non esitate a contattarci. 
Siamo pronti ad aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi energetici e a fornirvi soluzioni sostenibili ed efficienti.

Che cosa si intende per riqualificazione energetica?

La riqualificazione energetica è un insieme di interventi mirati a migliorare l’efficienza energetica di un edificio o di un impianto.

L’obiettivo è ridurre il consumo di energia, le emissioni di gas serra e migliorare il comfort abitativo. La riqualificazione energetica è essenziale per combattere il cambiamento climatico, riducendo l’impatto ambientale degli edifici e promuovendo un’energia più sostenibile. Questi interventi non solo portano a significativi risparmi energetici nel lungo termine, ma anche a una diminuzione delle spese per le bollette.

Quali sono gli interventi per la riqualificazione energetica?

Gli interventi di riqualificazione energetica sono fondamentali per ridurre l’impatto ambientale degli edifici e abbattere i costi energetici.

Questi interventi includono:

  • coibentazioni dei tetti e dei solai controterra;
  • cappotti termici ( l’isolamento termico delle pareti );
  • miglioramento degli infissi;
  • ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento;
  • installazione di pannelli solari ed impianti fotovoltaici;
  • utilizzo di tecnologie a basso consumo energetico.

La scelta degli interventi dipende dalle caratteristiche dell’edificio, ma anche dalle normative locali e dalle condizioni climatiche.

Agevolazioni di Ristrutturazione energetica edilizia

Esistono diverse agevolazioni per gli interventi di riqualificazione energetica nel contesto della ristrutturazione edilizia.

Questi incentivi sono significativi per chiunque voglia migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione o dell’edificio aziendale, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e le spese energetiche. È fondamentale consultare le ultime disposizioni normative e verificare l’ammissibilità degli interventi per massimizzare i benefici fiscali.

Superbonus 110%

Questa misura permette di detrarre il 110% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica e antisismica, come l’installazione di pannelli solari, l’isolamento termico, l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza, e molto altro.

Il Superbonus 110% è stato esteso fino al 31 dicembre 2023 per poi passare al 70% al 2024.

Ecobonus: detrazione fiscale al 50% o al 65 %

Questa agevolazione consente di detrarre una percentuale delle spese (solitamente 50% o 65%) per interventi di riqualificazione energetica, come l’installazione di nuovi serramenti ad alta efficienza, il miglioramento dell’isolamento termico del tetto e delle pareti, l’installazione di caldaie a condensazione, e altro ancora.

Sismabonus

Questo bonus permette di detrarre dal 50% fino all’80% delle spese sostenute per interventi antisismici e miglioramento della sicurezza degli edifici, che spesso possono essere combinati con interventi di riqualificazione energetica per massimizzare i benefici.

IVA agevolata

Per alcune categorie di interventi di riqualificazione energetica, è possibile applicare l’IVA agevolata al 10% anziché al 22%

Conto termico

Il Conto Termico è un incentivo economico messo in atto in Italia per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici e l’uso di fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento. Il programma è gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e offre sostegno finanziario a chi installa impianti che utilizzano energie rinnovabili o che adottano interventi di efficienza energetica.

Copre una vasta gamma di interventi, tra cui l’installazione di pannelli solari termici, pompe di calore ad alta efficienza, impianti di cogenerazione ad alto rendimento, e interventi di isolamento termico degli edifici. I beneficiari possono essere sia privati cittadini che imprese, condomini, enti pubblici e organizzazioni non profit.

PROGETTAZIONE AI FINI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA E
PER LA RISPONDENZA ALLE LINEE GUIDA DELLA BIODELIZIADELLA REGIONE TOSCANA